
giovedì 25 dicembre 2008
mercoledì 17 dicembre 2008
UN DONO PER TUTTA LA VITA

Uno studio effettuato in Ghana, pubblicato sulla rivista Pediatrics, indica che il 16% delle morti neonatali può essere prevenuto allattando i neonati dal primo giorno di vita, percentuale che sale al 22% se l'allattamento ha inizio nella prima ora dalla nascita. L'allattamento al seno immediato è stato il tema della Settimana mondiale per l'allattamento al seno di quest'anno.
(UNICEF)
lunedì 1 dicembre 2008
Attenzione alle pubblicità ingannevoli!!!

La confusione fra seno e tettarella è uno dei motivi che induce la mamma a smettere di allattare. Succhiare al seno è molto diverso che succhiare al succhiotto o al biberon e può accadere che un neonato, a cui è stato offerto un biberon o il ciuccio, quando si attacca al seno, non riuscirà a spremere il latte e causerà scarsità di produzione ( visto che l'allattamento è un meccanismo di domanda e offerta...piu' latte viene tolto dal seno piu' il seno ne produrrà!!) oppure potrebbe causare infiammazioni ai capezzoli o ragadi causate dallo sfregamento in punta al capezzolo che a volte provocano i bambini confusi da biberon.
Note aziende di succhiotti consigliano:
"La forma del succhietto va scelta con cura infatti la suzione nel neonato è un atto spontaneo indispensabile per il suo sviluppo psicologico e fisiologico."
Io ribadisco quello che dice l'OMS nei 10 passi a favore dell'allattamento materno : l'unico atto spontaneo per un neonato è il succhiare dal seno della mamma. Il neonato non dovrebbe essere confuso con altri metodi di suzione per tutta la durata dell'allattamento al seno.
Attenzione alle pubblicità ingannevoli!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)